Cenni Storici
Mission
Indirizzi di studio
L’I.T.I.S. comprende 3 diversi indirizzi di studio:
- Elettronica ed Elettrotecnica
- Informatica e Telecomunicazioni
- Sistema Moda
Elettronica ed Elettrotecnica
A chi è indirizzato

L’indirizzo di studio “Elettronica ed Elettrotecnica” è adatto a chi:
- È interessato alla ricerca e vuole misurarsi anche con il lavoro autonomo e di laboratorio;
- Vuole essere protagonista dello sviluppo scientifico e dell’innovazione tecnologica.
In particolare, rappresenta la scelta giusta per te se:
- Ti appassionano i sistemi elettronici e gli impianti elettrotecnici;
- Ti affascina la robotica e l’automazione industriale.
Competenze fornite

progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici.
Gli studenti in Elettronica ed Elettrotecnica acquisiscono le competenze nell’ambito di:
Nello specifico, il diplomato al termine del percorso di studi (3+2) sarà in grado di:
- Organizzare e gestire sistemi elettrici ed elettronici complessi;
- Intervenire nei processi di conversione dell’energia
- elettrica e anche di fonti alternative, e del loro controllo;
- Ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative sulla sicurezza;
- Intervenire nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi;
- Contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico delle imprese
Sbocchi professionali
Gli sbocchi occupazionali per i diplomati all’indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica dell’I.T.I.S. sono diversi. Nello specifico, il settore prevede una forte richieste per le seguenti figure professionali:
- Collaudatore di sistemi elettromeccanici ed elettronici,
- Installatore di apparecchiature elettriche, elettroniche e per telecomunicazioni,
- Progettista di impianti elettrici.
- Progettista elettronico.
- Programmatore, esperto di reti informatiche .
Informatica e Telecomunicazioni
A chi è indirizzato

Il percorso formativo di 5 anni dell’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni” è adatto a chi:
- Ha passione per l’informatica;
- Pensa che le infrastrutture delle telecomunicazioni siano uno strumento di competizione per il sistema Paese;
- Vuole stare al centro dell’innovazione tecnologica.
In particolare, è la scelta giusta per te se:
- Sei interessato alle telecomunicazioni (analogiche e digitali) e ai vari mezzi trasmissivi;
- Sei consapevole che le tecnologie dell’informazione influiscono su ogni aspetto della vita quotidiana.
Competenze Fornite
Durante il percorso formativo gli studenti acquisiranno competenze:
- Nel campo dei sistemi informatici e dell’elaborazione e informazione,
delle applicazioni etecnologie web, delle reti e degli apparecchi di comunicazione;
- Per collaborare, nel rispetto del quadro normativo nazionale e internazionale, nella gestione di progetti inerenti la sicurezza e la privacy delle informazioni relazionali e di comunicazione per operare autonomamente e in team.
Nello specifico, il diplomato al termine degli studi sarà in grado di:
- Valutare mezzi elettronici e di telecomunicazione in base alle caratteristiche funzionali;
- Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti;
- Collaborare, con un approccio integrato, all’ideazione, allo sviluppo e alla gestione di dispositivi e strumenti informatici e sistemi di telecomunicazioni;
- Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza.
Sbocchi professionali
Il settore dell’Informatica e delle Telecomunicazioni è in costante sviluppo. Per questo motivo, i diplomati presso questo indirizzo potranno contare su una vasta offerta occupazionale riguardante le seguenti figure:
- Tecnico di centro supervisione e controllo reti,
- Tecnico informatico,
- Database administrator,
- TLC Consultant,
- Project manager,
- Security auditor.
Non di meno, numerosi sono le possibilità per chi voglia proseguire il proprio percorso formativo presso Università e centri post-diploma.
Sistema Moda

A chi è indirizzato
Questo indirizzo di studi, è stato attivato nell’a.s. 2014/2015 presso l’I.T.I.S. ed offre una risposta a tutti coloro che sono interessati al mondo della moda. In particolare, tale percorso di studi (5 anni) è adatto a chi:
- È creativo e attento alle novità e ai dettagli del sistema moda;
- Vuole partecipare all’affermazione di uno dei settori più produttivi del Made in Italy nel mondo;
- Vuole capire cosa ci sia dietro una novità, un modello innovativo, un nuovo tessuto altamente tecnologico.
Rappresenta la scelta giusta per te se:
- Ti interessa progettare e realizzare prodotti per l’industria tessile e per il sistema moda;
- Sei interessato alle strategie innovative di processo e prodotto del settore;
- Vuoi contribuire all’innovazione creativa, produttiva e organizzativa delle aziende del settore moda portando idee e rielaborare forme e contenuti in modo personale.
Competenze Fornite
Durante il percorso formativo gli studenti del Sistema Moda acquisiranno competenze:
- Ideative-creative, progettuali, produttive e di marketing del settore tessile, abbigliamento, calzature, accessori e moda;
- Trasversali di filiera che consentono capacità di comprensione delle problematiche dell’area sistema-moda.
Al termine degli studi i diplomati saranno in grado di:
- Organizzare, gestire e controllare la qualità delle materie prime e dei prodotti finiti;
- Contribuire all’ideazione, alla progettazione e alla produzione di filati, tessuti, confezioni, calzature e accessori;
- Svolgere funzioni creative di ideazione e progettazione con riferimento alle filiere dei filati, tessuti, confezioni, calzature e accessori.
Sbocchi professionali
L’indirizzo di studio “Sistema Moda” offre ai giovani un’importante opportunità per inserirsi nel mondo della moda. Al termine del percorso formativo i diplomati potranno accedere al mondo del lavoro in qualità di:
- Campionarista,
- Tecnico del controllo qualità,
- Tecnico della confezione,
- Tecnico della forma nel settore calzaturiero,
- Responsabile della produzione.
Infine, per coloro che intendono proseguire gli studi post-diploma, sarà possibile accedere agli Istituti Superiori di settore.
Importanti riconoscimenti nel campo della robotica per gli studenti dell’ITIS che si piazzano ai primi posti al Concorso “Rome Cup” tenutosi nella primavera 2018.