L’I.P.S.A.S.R. (Istituto Professionale Statale per l’Agricoltura e i servizi Rurali) è presente sul territorio da molti anni e risponde alle esigenze degli studenti che voglio conseguire un’istruzione professionalizzante nell’ambito de settore della produzione agro-industriale.

La Mission
L’indirizzo “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale” è un percorso di studi che fornisce competenze relative all’assistenza tecnica a sostegno delle aziende agricole per la valorizzazione dei prodotti, delle caratteristiche ambientali e dello sviluppo dei territori.
Il nostro istituto mira a dare un’interpretazione pratica del sistema agricolo grazie ai laboratori tecnologici di:
- chimica e fisica;
- scienze;
- micropropagazione.
L’I.P.S.A.S.R. di Sala Consilina è indirizzato a chi:
- Intende operare nel settore delle produzioni animali e vegetali e dell’agro-business nel rispetto dei principi del sistema di qualità;
- E’ attratto dalle coltivazioni e dagli insediamenti rurali.
In particolare, rappresenta la scelta giusta per te se:
- Sei interessato alla promozione dello sviluppo paesaggistico e della tutela ambientale del territorio;
- Ti appassionano le attività legate all’agriturismo, al turismo culturale e folkloristico.
Durante il percorso di studi articolato in 5 anni, gli studenti dell‘I.P.S.A.S.R. acquisiranno le competenze necessarie per la valorizzazione, produzione e commercializzazione di prodotti agrari e agroindustriali.
- Intervenire nei progetti per la valorizzazione del turismo locale e lo sviluppo dell’agriturismo;
- Gestire interventi per la conservazione e il potenziamento di parchi, aree protette e ricreative;
- Collaborare ad interventi per la prevenzione del degrado ambientale.
Gli sbocchi professionali per gli studenti dell’I.P.S.A.S.R. sono attinenti al mondo dell’industria agro-alimentare. Nello specifico, al termine del percorso di studi il diplomato potrà divenire:
- Conduttore di azienda agricola,
- Conduttore di impianti di trasformazione alimentare,
- Agrotecnico.
Inoltre, gli studenti potranno proseguire gli studi accedendo alle facoltà universitarie di settore (scienze forestali, agraria, ecc.)