Costruzioni, Ambiente e Territorio” (CAT) sostituisce quello che è stato da sempre l’indirizzo GEOMETRI, corso della durata di 5 anni.

I diplomati di questo corso di studi, dopo aver effettuato un periodo di tirocinio di 18 mesi, potranno iscriversi all’Albo dei Geometri superando il relativo esame. Naturalmente il diploma consente l’iscrizione all’università.
La figura del Geometra si è evoluta con la tecnologia: già al primo anno tra le varie discipline è presente Tecnologie Informatiche con ben 3 ore. Tra le varie opportunità introdotte dal nostro istituto per merito di SCUOLA VIVA si annovera il corso BIM: Building Information Modeling (acronimo: BIM, in italiano: Modello d’Informazioni di un Edificio) ossia un metodo per l’ottimizzazione della pianificazione, realizzazione e gestione di costruzioni tramite aiuto di un software.
Inoltre è previsto un corso per il pilotaggio di DRONI, utili in campo del monitoraggio ambientale e del rilievo topografico.
La presenza di un laboratorio di costruzioni all’avanguardia permette la progettazione e la sperimentazione di materiali da utilizzare nel campo dell’edilizia. Infatti la realizzazione di un materiale innovativo (il calcestruzzo green) ha permesso al nostro istituto di ottenere un importante riconoscimento, vincendo il 2° premio del Contest organizzato per le Scuole Secondarie di II Grado della Campania dal titolo “Campania Loves Differenziata” sezione FilmEcò.
Nell’a.s. 2017/18 la classe III A CAT si è aggiudicata nell’ambito della sesta edizione del progetto SII SAGGIO, GUIDA SICURO, il concorso di idee un “Inventa un segnale stradale!” finalizzato a contribuire alla prevenzione degli incidenti causati dalla guida in stato di ebbrezza e in situazioni di rischio.
Primo posto conseguito da una studentessa iscritta all’indirizzo CAT anche nel concorso nazionale “Sicurezza e legalità sul lavoro nei cantieri edili” sez. provinciale, indetto dal CPT di Salerno.
“Costruzioni, Ambiente e Territorio” (CAT) sostituisce quello che è stato da sempre l’indirizzo GEOMETRI ma le tappe professionali rimangono le stesse: i diplomati di questo nuovo corso di studi, dopo aver effettuato un periodo di tirocinio, potranno iscriversi all’Albo dei Geometri se supereranno il relativo esame. Naturalmente il diploma consente l’iscrizione all’università. La rapida e continua evoluzione della società influenza tutti i settori della produzione ed anche il mondo delle costruzioni richiede profili e competenze sempre più specifiche per misurarsi con realtà competitive e complesse. La figura del diplomato CAT si colloca in questo scenario con le elevate conoscenze previste dal piano di studi ed è quindi in grado di far fronte ai profondi cambiamenti che riguardano il settore delle costruzioni e che interessano:
- il risanamento strutturale ed architettonico di edifici;
- la salvaguardia paesaggistica e del territorio;
- il contenimento dei consumi energetici;
- l’impiego delle fonti energetiche alternative;
- la sicurezza e la gestione dei cantieri edili.
Questi scenari operativi, accanto a quelli storici del geometra, offrono ai futuri diplomati CAT ampie opportunità di ingresso nel mondo del lavoro.
A conclusione del percorso quinquennale il diplomato nell’indirizzo CAT “Costruzioni, Ambiente e Territorio” consegue le seguenti competenze:
- Sa rilevare il territorio scegliendo le metodologie e le strumentazioni più adeguate
- Sa effettuare scelte nel campo dei materiali, delle dei dispositivi utilizzati nel campo delle costruzioni
- Applica le metodologie della progettazione e della realizzazione di costruzioni e manufatti edilizi
- È in grado di collaborare nella progettazione di edifici residenziali, industriali, commerciali e terziari
- Opera nell’ambito dell’organizzazione e della gestione dei cantieri edili (Direzione Lavori, ecc.)
- È in grado di effettuare la stima del valore di unità immobiliari, fabbricati e terreni; esegue tutte le operazioni catastali
- Gestisce la manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili; predispone computi metrici e preventivi
- Sa affrontare i vari aspetti dell’amministrazione condominiale e della gestione dei contratti di locazione
- Sa individuare le soluzioni più appropriate ai fini del risparmi energetico negli edifici
- Gestisce i processi inerenti la distribuzione impiantistica negli edifici (impianti elettrici, riscaldamento, acqua, gas, ecc.)
- Pianifica e organizza le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
- Utilizza gli strumenti informatici per la restituzione grafica di progetti (CAD) e rilievi topografici (GIS)
AMBITI LAVORATIVI del diplomato in Costruzioni, Ambiente e Territorio
EDILIZIA, URBANISTICA E AMBIENTE
- Progettazione lavori
- Direzione lavori
- Contabilità
- Collaudo dei lavori
- Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP)
- Addetto al servizio di prevenzione e protezione (ASPP)
- Controllo del processo di sicurezza
- Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione dell’opera
- Coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione dell’opera
- Redazione piano di recupero
- Redazione piano di lottizzazione
- Redazione piano del colore
- Certificazione energetica
- Consulenza per la qualificazione energetica degli edifici
- Certificazione acustica degli edifici
- Consulenza per la qualificazione acustica degli edifici
- Progettazione e verifica ai fini della prevenzione incendi
- Amministrazione immobiliare
- Redazione piano di zonizzazione acustica
GEOMATICA E ATTIVITA’ CATASTALE
- Redazione tipo o piano di frazionamento
- Redazione tipo mappale e particellare
- Denuncia al catasto fabbricati
- Voltura catastale
- Rilievo del territorio, di fabbricati
- Tracciamento di infrastrutture territoriali
- Tracciamento di fabbricati e lottizzazioni
ESTIMO E ATTIVITA’ PERITALE
- Valutazione immobiliare
- Consulenza tecnica giudiziale
- Consulenza tecnica stragiudiziale
- Consulenza tecnica d’ufficio
- Arbitrato
- Redazione perizia contrattuale
- Mediazione
- Consulenza tecnica all’atto di trasferimento
- Redazione tabelle millesimali
- Riconfinazione
- Redazione piano particellare di esproprio
- Redazione della dichiarazione di successione
- Accertamento usi civici
- Due diligenze immobiliare
- Audit documentale
- Consulenza tecnica normativa
OPEN DAYS e SPORTELLO AMICO GEOMETRA
Validi riconoscimenti sono stati attribuiti agli studenti del C. A. T., rendendo l’indirizzo di studi sempre aggiornato ed al passo con le Normative nazionali ed europee.